Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2025

*Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO*

*Alimentazione. 90% ragazzi attenti al cibo, 4 su 10 no al novel food, per 1 su 6 agricoltura lavoro del futuro - L’INDAGINE PIEPOLI/CONFEURO* _È quanto emerge dall’indagine “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”, condotta dall’Istituto Piepoli per Confeuro e presentata oggi a Roma, volta a comprendere le opinioni dei giovani su alimentazione, cibo artificiale e ruolo dell’agricoltura_ “Agri Under 35 - Coltiviamo il futuro”. Nel mese di settembre 2025, Istituto Piepoli ha realizzato per Confeuro - la Confederazione Agricoltori Europei, presieduta da Andrea Tiso - un’indagine sui giovani italiani volta a comprendere le loro opinioni sull’alimentazione e la loro percezione del futuro dell’agricoltura e del cibo artificiale. L’indagine in particolare ha coinvolto 500 giovani tra i 18 e i 35 anni, con quote proporzionali per genere, fasce d’età, grandi ripartizioni geografiche e ampiezza del comune di residenza. Il Report Confeuro/ Piepoli è stato presentato mercoledì 5 novembre al Momec, ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): Stop a ecocidio Gaza, violenza che colpisce terra

“Quando parliamo di Gaza, non parliamo solo di conflitto. Non parliamo solo di vittime civili, di edifici distrutti, di vite spezzate. Oggi parliamo di un altro volto della violenza: quello che colpisce la terra, l’acqua, l’aria. Parliamo dell’ecocidio a Gaza. Il termine “ecocidio” descrive la distruzione sistematica dell’ambiente naturale. E a Gaza, questa parola ha assunto purtroppo un significato tragico e concreto. Secondo le Nazioni Unite, prima del 7 ottobre 2023, circa il 40% della superficie della Striscia era coltivata. Nonostante l’altissima densità abitativa, Gaza era sorprendentemente autosufficiente per verdure, pollame, olive, frutta e latte. Oggi, solo l’1,5% dei terreni agricoli sembrerebbe ancora accessibile e intatto. Questa devastazione non è un effetto collaterale. È una ferita aperta che minaccia la sopravvivenza stessa della popolazione. I bombardamenti hanno distrutto campi, uliveti, serre. Le infrastrutture idriche e fognarie sono collassate. Le fonti d’acqua so...

Denatalità, Tiso(Accademia IC): “In Italia destino non inevitabile: invertire rotta”

Denatalità, Tiso(Accademia IC): “In Italia destino non inevitabile: invertire rotta”

Denatalità, Tiso(Accademia IC): “In Italia destino non inevitabile: invertire rotta”

Denatalità, Tiso(Accademia IC): “In Italia destino non inevitabile: invertire rotta” “Negli ultimi decenni l’Italia sta vivendo una profonda crisi demografica: il numero dei nati è in costante diminuzione, mentre l’età media della popolazione continua a crescere. Secondo i dati più recenti della ISTAT, nel 2024 i nuovi nati sono stati circa 370mila, uno dei valori più bassi mai registrati. Questo fenomeno, noto come denatalità, non rappresenta soltanto un dato statistico, ma una sfida sociale, economica e culturale di enorme portata. Quali le radici di questo fenomeno? Dalla instabilità economica e precarietà lavorativa alla carenza di politiche familiari efficaci, dal ruolo della donna e disuguaglianza di genere, al costo della vita e carenza di alloggi accessibili. Insomma le cause di denatalità sono molteplici e spesso intrecciate. Cosa fare dunque, per invertire la rotta? l’Italia deve adottare una visione di lungo periodo. Le prospettive più promettenti includono: Rafforzare il we...