"Esprimiamo profondo dispiacere per il mancato raggiungimento del quorum nei referendum dell’8 e 9 giugno. Il dato dell’affluenza, fermo attorno al 30%, è un segnale preoccupante che non può essere ignorato. Non è accettabile che, su temi tanto rilevanti per la vita democratica del Paese – come la cittadinanza e il lavoro – si sia preferito condurre una campagna orientata all’astensionismo, anziché al confronto civile e al coinvolgimento consapevole dei cittadini. Il referendum è uno strumento fondamentale di partecipazione diretta: scegliere di politicizzarlo e scoraggiare la partecipazione ha significato depotenziare la volontà popolare. Si è persa un’occasione per discutere in modo costruttivo e propositivo su questioni che toccano da vicino la dignità delle persone, i diritti dei lavoratori e il futuro del nostro vivere civile. Come Accademia Iniziativa Comune e come associazione Bandiera Bianca continueremo a batterci affinché la voce dei cittadini possa essere ascoltata, sen...
Il referendum è una delle più alte espressioni della democrazia partecipativa. L’appuntamento dell’8 e 9 giugno rappresenta certamente un’occasione fondamentale per tutti i cittadini di contribuire direttamente alle scelte che toccano la vita del Paese”, spiega Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “I quesiti su cui siamo chiamati a esprimerci riguardano temi centrali per la nostra società: la sicurezza sul lavoro e la cittadinanza, che investe i valori dell’inclusione e della giustizia sociale. Si tratta di argomenti che meritano ascolto, riflessione e soprattutto partecipazione”, prosegue il presidente nazionale Confeuro. Che poi aggiunge: “Andare a votare dunque non è soltanto un diritto, ma anche una risposta chiara a chi oggi fa il tifo per l’astensionismo e per l’indifferenza. La partecipazione è l’unico antidoto alla disaffezione, l’unica strada per rafforzare la democrazia e renderla più vicina ai cittadini. Invitiamo tutti a informarsi, a confrontarsi e a esercitare c...
“Apprezziamo le parole del Commissario Ue all’Agricoltura Hansen, pronunciate a margine del Global Food Forum di Bruxelles, in merito alla necessità di un budget dedicato e rafforzato per il settore primario. È un segnale importante che va nella giusta direzione, soprattutto in vista della prossima Politica Agricola Comune (PAC), che auspichiamo sia finalmente più snella e funzionale rispetto alla precedente”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La futura PAC infatti - prosegue Tiso - dovrà affrontare sfide cruciali che richiedono risorse adeguate e mirate. È fondamentale prevedere un incremento del fondo destinato all’agricoltura, con una quota specifica dedicata alle coperture assicurative per tutelare i produttori dai crescenti rischi climatici e di mercato. Allo stesso tempo, occorre investire con decisione nello sviluppo tecnologico e nel protagonismo delle nuove generazioni, che rappresentano il motore del rilancio del comparto agricolo europeo Confeuro dunqu...