Post

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Truffe agli anziani fenomeno preoccupante da estirpare”

“Le truffe ai danni degli anziani rappresentano un fenomeno sociale allarmante, troppo spesso sottovalutato o ignorato dall’opinione pubblica e dalle istituzioni. È ora di riconoscerne la gravità e agire con determinazione per tutelare una delle fasce più fragili della nostra popolazione.” Lo dichiara in una nota Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia Iniziativa Comune e dell’associazione Bandiera Bianca. “Le truffe si presentano in molte forme: telefonate ingannevoli, finti operatori bancari o dell’assistenza, falsi benefattori o truffatori online che propongono investimenti fasulli. Tutte approfittano della fiducia e della vulnerabilità di chi, magari solo o poco informato, diventa bersaglio facile di raggiri sempre più sofisticati. Chiediamo alle istituzioni – dice Tiso - un impegno concreto: campagne di sensibilizzazione capillari, un rafforzamento delle misure di prevenzione e supporto alle vittime, oltre a un coordinamento tra forze dell’ordine, enti locali e associazio...

Lavoro, il monito di Confeuro e Accademia IC: “Più cultura della sicurezza”

In occasione della Giornata Nazionale per la Sicurezza sul Lavoro, tante le realtà che hanno ribadito con forza che nel settore lavorativo la sicurezza non è mai abbastanza. “Anche negli ultimi mesi, purtroppo, gravi episodi di cronaca ci ricordano quanto il settore primario sia ancora esposto a rischi troppo elevati", dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. “La tutela della salute e della vita di chi lavora nei campi deve essere una priorità assoluta. È necessario investire con decisione nella formazione, nell'informazione e nello sviluppo di una vera cultura della sicurezza, che deve coinvolgere tutto il Paese, a partire proprio dal settore agricolo”. Tiso poi aggiunge: “Non bastano solamente le norme: serve un cambiamento profondo nella mentalità, che metta al centro la prevenzione e la protezione dei lavoratori. Soltanto attraverso una maggiore consapevolezza collettiva potremo ridurre gli incidenti e costruire un'agricoltura più sicura, moderna e rispe...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

“Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, dei lavoratori, dei contadini e degli emarginati. Il suo fondamentale messaggio di giustizia sociale, pace e rispetto per la nostra terra e la nostra comunità, resterà un punto di riferimento per il nostro impegno quotidiano”.  Così, su Facebook, come riporta una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, la confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo.

Agricoltura e Sociale, Confeuro e Labor in tour per l’Italia: “Ascoltiamo le persone”

“Prosegue il tour nazionale della Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, insieme a Caf e Patronato Labor - ente promosso dalla Confeuro - con le recenti tappe a Verona e Torino. Un percorso voluto dal presidente Confeuro, Andrea Tiso, e dalla presidente del Patronato Labor, Carmela Tiso, per incontrare cittadini, agricoltori, piccoli e medi imprenditori del settore primario, iscritti e associati, e raccogliere le esigenze reali delle comunità e del settore primario. “In un momento in cui l’agricoltura italiana vive sfide sempre più complesse - dichiara Andrea Tiso - sentiamo la responsabilità di essere presenti sui territori per ascoltare, confrontarci e offrire strumenti concreti a chi lavora ogni giorno per garantire il futuro del comparto. Il contatto diretto con le persone è la base per costruire politiche agricole efficaci e realmente rappresentative». Il tour ha rappresentato anche un’occasione importante per far conoscere l’impegno del Caf e del Patronato Labor ne...

Violenza donne, Accademia IC: “Anche tra giovani, serve rispetto e prevenzione”

“Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in misura crescente i più giovani. Gli ultimi dati e fatti di cronaca raccontano storie di aggressioni, abusi, fino ad arrivare ai femminicidi, commessi anche da adolescenti o ragazzi poco più che maggiorenni. Un segnale allarmante di una cultura patriarcale che continua a radicarsi sin dalla giovane età. Ciò che più colpisce è proprio la precocità con cui atteggiamenti possessivi e violenti si manifestano nei contesti relazionali tra adolescenti, nella convinzione illogica che l’amore giustifichi il possesso, che la libertà dell’altro sia qualcosa da limitare per "protezione". E in questo contesto, i social media giocano un ruolo ambiguo: da un lato, offrono spazi di denuncia e consapevolezza; dall’altro, alimentano dinamiche tossiche, amplificano la visibilità delle relazioni e favoriscono un controllo pervasivo. In molti c...