Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2025

Agroalimentare, Confeuro: “Ok tassa su cibo ultraprocessato ma serve cultura alimentare”

  “La proposta dell’Unione Europea di introdurre una tassa sul cibo ultraprocessato per finanziare il sistema sanitario rappresenta un segnale positivo nella lotta alle malattie alimentari e nella promozione della salute pubblica. Secondo dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo eccessivo di alimenti ultraprocessati sarebbe responsabile di circa 7.000 decessi al giorno a livello globale: un dato allarmante che non può essere ignorato. Accogliamo dunque favorevolmente l’iniziativa di Bruxelles, che potrebbe costituire un’opportunità per destinare nuove risorse a politiche sanitarie più incisive” - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro - Tuttavia, non possiamo limitarci solo a misure fiscali: serve soprattutto un investimento strutturale e duraturo nella cultura alimentare”. Confeuro da anni sostiene la necessità di introdurre l’educazione alimentare come materia stabile e trasversale nelle scuole, con l’obiettivo di fornire alle nuove generazioni g...

Agrifish, Confeuro: “Rifondare Pac e tutelare pesca oggi in crisi”

“Nelle ultime ore, il Consiglio Agrifish - che riunisce i ministri dell’Agricoltura dei Paesi membri dell’Unione europea - ha esaminato la nuova proposta della Commissione Ue sulla Politica Agricola Comune, inserita nel quadro finanziario pluriennale. Una proposta che, ancora una volta, non tiene conto delle reali esigenze del settore primario europeo e che conferma le criticità già sollevate da Confeuro. Da tempo chiediamo una riforma radicale della Pac - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro - che parta da un fondo autonomo, strutturato su tre pilastri e non due, con il rafforzamento del sistema assicurativo e una concreta garanzia reddituale per gli agricoltori. La proposta avanzata dalla Von der Leyen è ad oggi irricevibile e rischia di compromettere la sopravvivenza delle piccole e medie imprese agricole, già messe a dura prova da costi crescenti e da politiche inadeguate. L’appello per una politica agricola realmente indipendente trova pieno sostegno da parte di Con...

Maltempo, Confeuro: “Preoccupati per disagi e danni. Vicini alle popolazioni”

“Confeuro sta seguendo con attenzione e preoccupazione l’evolversi della situazione meteorologica che in queste ore sta colpendo duramente il Nord Italia, provocando disagi diffusi e danni alle comunità locali, alle infrastrutture e alle attività produttive”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. Da Milano, dove il Seveso è esondato, all’Alessandrino, fortemente colpito dall’ondata di maltempo, fino a Como e alla sua provincia, teatro di allagamenti - ma anche altre aree del settentrione - sono numerosi i territori messi in ginocchio dalle piogge e in molti casi ancora in stato di allerta. A nome di Confeuro - prosegue - esprimiamo piena vicinanza e solidarietà alle popolazioni colpite e un sentito ringraziamento a tutte le forze di pubblica sicurezza che stanno intervenendo per aiutare i cittadini e ripristinare la normalità”. “Quanto sta accadendo, dunque, accende ancora una volta i fari mediatici sulla emergenza maltempo in Italia, un paese da anni soggetto agli ef...

Bonus Nascita, Tiso(Accademia IC): “Bene misura ma servono politiche strutturali”

“Il bonus nascita previsto per il 2025 rappresenta un segnale positivo da parte delle istituzioni, ma non può essere considerato una risposta sufficiente alla complessità del problema della denatalità in Italia". Lo dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Il contributo economico una tantum, parliamo di 1000 euro, finalizzato sostanzialmente a sostenere le spese iniziali legate alla nascita di un figlio, è certamente utile per le famiglie, specialmente in un momento di difficoltà economica generalizzata. Tuttavia - prosegue Tiso - servono interventi strutturali, continuativi e di ampio respiro: il sostegno alla genitorialità non può esaurirsi in una misura episodica. Per contrastare efficacemente il calo demografico occorre una visione di lungo periodo che comprenda politiche integrate su lavoro, casa, conciliazione tra vita familiare e professionale, servizi educativi e sanità territoriale. Le famig...

Gaza, Tiso (Accademia IC): “Vicinanza a missione Global Sumud Flotilla. Obiettivo Pace”

“La Global Sumud Flotilla è partita nelle scorse ore, portando con sé un forte messaggio di solidarietà e speranza. Si tratta di un’iniziativa promossa da una rete internazionale composta da volontari, organizzazioni non governative e realtà della società civile, il cui scopo è consegnare aiuti umanitari essenziali alla popolazione palestinese. Un'azione pacifica, dal grande valore civile, che va tutelata con decisione da parte della comunità internazionale. Come Accademia Iniziativa Comune, esprimiamo la nostra totale vicinanza agli attivisti e alle attiviste coinvolti in questa impresa, che incarnano i valori della nonviolenza e della solidarietà. Le recenti dichiarazioni intimidatorie da parte di esponenti del governo israeliano destano profonda preoccupazione. È necessario che l’Italia e Ue reagiscano con fermezza, respingendo ogni tentativo di criminalizzazione di un’azione umanitaria. La Global Sumud Flotilla rappresenta uno dei più ampi sforzi di mobilitazione dal basso mai ...