Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Dazi, Tiso (Confeuro): “Quadro non chiaro: auspicio agroalimentare sarà esente”

“Apprendiamo che nelle scorse ore l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno firmato una dichiarazione congiunta che formalizza l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente statunitense Donald Trump. Nonostante gli annunci relativi all’applicazione di dazi su determinati settori e specifici prodotti, riteniamo che il quadro complessivo resti ancora fortemente incerto. In particolare, desta preoccupazione l’assenza di riferimenti chiari e dettagliati al comparto agroalimentare, che continua a rimanere ai margini del dibattito ufficiale. Come Confeuro, auspichiamo con fermezza che il settore agroalimentare europeo – e italiano in particolare – resti escluso da qualsiasi misura tariffaria. Tuttavia, al momento, non sono emerse indicazioni istituzionali che confermino questa esenzione, lasciando spazio a legittime preoccupazioni da parte di produttori e operatori del primario. Rivolgiamo quindi un appello...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): "Mismatch tra domanda e offerta, servono investimenti"

"In Italia non è solamente il lavoro a mancare, ma spesso mancano le competenze giuste per affrontare il lavoro che cambia", dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell'associazione Bandiera Bianca. "Come conferma anche il primo Report sul mismatch tra domanda e offerta di lavoro realizzato da CNEL e Unioncamere, il nostro paese soffre una fragilità strutturale, ossia la carenza di competenze specifiche, le aziende infatti farebbero fatica a trovare personale e le maggiori criticità riguardano ruoli tecnico-scientifici altamente specializzati. Per invertire la rotta, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, non basta rilevare il problema: serve una strategia nazionale integrata, che coinvolga attivamente non solo istituzioni e imprese, ma anche scuola e università. L'Italia non può permettersi di perdere questa sfida. Occorrono investimenti concreti in educazione, innovazione e orientamento professionale, per form...

Piano Mattei, Tiso(Accademia IC): “Un progetto ambizioso, ma ancora incompleto”

“Il Piano Mattei rappresenta, sulla carta, un progetto strategico di grande interesse per rafforzare la cooperazione tra l’Italia e il continente africano. È un approccio dichiaratamente non predatorio, incentrato sulla condivisione delle fasi progettuali con gli Stati africani, e con l’obiettivo di generare un impatto concreto per le popolazioni locali. Tuttavia, a oggi, il Piano viene frequentemente evocato, ma di fatto risulta ancora frammentario e incompleto. L’assenza di misure concrete sta penalizzando proprio quei settori che potrebbero trarne immediato beneficio, come quello agricolo, formato da migliaia e migliaia di piccoli e medi imprenditori del comparto primario”. È quanto dichiara Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente dell’associazione Bandiera Bianca. “Il Piano Mattei ha tutte le potenzialità per diventare un vero strumento di cooperazione internazionale, capace di generare sviluppo condiviso, occupazione e stabilità. Ma perché ciò...