Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Caso Bonucchi, Maritato(consulente famiglia): “Spunta un nuovo testimone”

“Spunta un nuovo testimone nel caso di Alex Bonucchi”, il giovane di 25 anni originario di Nonantola, scomparso in Algeria nel gennaio 2021 in circostanze misteriose. Ad annunciarlo, in una nota stampa, è Il criminologo e consulente della famiglia, Michel Emi Maritato. “Dopo quattro anni di silenzio, il caso di Alex Bonucchi potrebbe avere una svolta. Un testimone, fino ad oggi rimasto nell’ombra, è riemerso per raccontare ciò che sa su quella tragica giornata. L’uomo, presente con Bonucchi nell’albergo al momento dei fatti, è giunto dagli Stati Uniti per parlare direttamente con il sottoscritto: un confronto molto interessante, durato oltre due ore”, ha spiegato Maritato.  Che poi ha sottolineato: “Questo testimone ha contribuito a ricostruire in modo più dettagliato alcuni eventi. Le sue generalità restano per ora riservate, coperte dal segreto professionale del criminologo. Tuttavia, la sua deposizione ha riacceso le speranze di fare finalmente luce sul caso”. Maritato ha quindi...

Sanità, Tiso (Accademia IC): “Sistema in crisi, interventi urgenti e strutturali”

  Sanità, Tiso (Accademia IC): “Sistema in crisi, interventi urgenti e strutturali” “La situazione della sanità pubblica in Italia è sempre più preoccupante. Negli ultimi anni, soprattutto dall’inizio dell’epidemia, le richieste di assistenza sanitaria sono aumentate, ma il Servizio Sanitario Nazionale non riesce a rispondere adeguatamente. Le liste d’attesa per esami diagnostici e visite specialistiche si sono allungate, con appuntamenti fissati mesi – e in alcuni casi anni – dopo la prenotazione, ben oltre i tempi massimi previsti. L’impossibilità di ottenere diagnosi tempestive o spesso di accedere alle terapie necessarie ha aggravato le disuguaglianze sociali e territoriali, portando molte persone a rinunciare alle cure. A fronte di questa emergenza, la spesa sanitaria in rapporto al PIL continuerebbe ancora diminuire. Dopo aver toccato il 7,3% nel 2020 a causa della pandemia, nel 2023 è scesa al 6,2% e le proiezioni non indicherebbero miglioramenti significativi nei prossimi a...

Roma, Confeuro e Accademia IC incontrano vice presidente Commissione Agricoltura Camera Gadda

“Si è svolto nel pomeriggio di giovedì 20 marzo, presso la sede della Confederazione degli agricoltori Europei e del Mondo, a Roma, l’incontro tra il presidente nazionale Confeuro, Andrea Tiso, il portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, Carmela Tiso, e la vice presidente Commissione Agricoltura della Camera dei deputati, Maria Chiara Gadda, per parlare delle prioritarie sfide del settore primario italiano ed europeo, e delle proposte a sostegno dei piccoli e medi produttori del comparto agricolo, vero e proprio cuore pulsante della nostra economia. Nel corso del colloquio - ha detto il presidente Confeuro Andrea Tiso - abbiamo approfondito temi cruciali e molto attuali, con particolare attenzione alla tutela delle aziende agricole locali, alla questione del cambiamento climatico, e alle iniziative contro lo spreco alimentare, su cui proprio la Gadda è stata prima firmataria di una legge oggi in vigore, che ha come obiettivo la limitazione degli sprechi e la redistribuzione ...

Caso Pozzi, conferenza stampa alla Camera. Maritato: “Verità e giustizia per Gianmarco”

“Nel pomeriggio di giovedì 20 marzo è stata organizzata, presso la  Sala Stampa della Camera dei Deputati, a Roma una conferenza stampa sulla vicenda di Gianmarco Pozzi, il giovane trovato morto in sull’isola di Ponza nell’agosto 2020. Al tavolo dei lavori hanno preso parte l’onorevole Stefania Ascari (deputato del Movimento cinque stelle), gli avvocati della famiglia Pozzi Fabrizio Gallo e Marco Malara, Martina Pozzi (sorella di Giammarco), il criminologo e consulente della famiglia Pozzi Michel Emi Maritato, mentre moderatrice dell’incontro è stata la giornalista Priscilla Rucco. “A cinque anni dalla scomparsa del campione di kickboxing, che fece molto clamore mediatico, la famiglia di Gianmarco chiede giustizia, e non intende arrendersi su una situazione che contiene ancora tanti dubbi e incongruenze”, ha sottolineato Michel Maritato. Che poi ha aggiunto: “A mio giudizio, insisterebbero anomalie difficili da spiegare nell’ottica di un incidente. Numerosi inoltre sono gli interro...

Caso Bonucchi, la famiglia di Alex incontra il ministro Tajani

“Massimo impegno da parte del governo” Nel pomeriggio di mercoledì 19 marzo, la famiglia di Alex Bonucchi – il giovane di 25 anni originario di Nonantola, scomparso in Algeria nel gennaio 2021 in circostanze ancora da chiarire – ha incontrato a Roma il vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Antonio Tajani. All’incontro era presente anche Michel Emi Maritato, consulente della famiglia. “Un confronto importante e autorevole – hanno dichiarato Barbara degli Esposti, madre di Alex, Ivana Ferri, nonna materna di Alex, e Michel Emi Maritato – per chiedere al governo italiano di intervenire presso le autorità algerine affinché gli organi di Alex possano finalmente rientrare in Italia e per ottenere piena chiarezza sulle dinamiche della sua morte.”   Degli Esposti, Ferri e Maritato hanno quindi espresso gratitudine per la disponibilità e l’attenzione mostrate del ministro Tajani: “Abbiamo ricevuto un forte segnale ...

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “La riduzione della neve in montagna è un segnale allarmante”

“La progressiva riduzione delle nevicate in montagna è un fenomeno sempre più evidente, legato ai cambiamenti climatici e all’aumento delle temperature globali. Le conseguenze sono significative non solo per gli ecosistemi montani, ma anche per settori chiave come l’agricoltura e il turismo invernale. Il turismo legato alla neve genera miliardi di euro e offre lavoro a decine di migliaia di persone tra impianti sciistici, hotel, scuole di sci e ristorazione. Tuttavia, il calo dei giorni sciabili, soprattutto alle quote medio-basse, mette a rischio la sostenibilità economica di molte località, che sempre più spesso dipendono dalla neve artificiale. Quest’ultima, però, comporta un elevato consumo di acqua ed energia, con costi ambientali ed economici difficili da sostenere a lungo termine. Per far fronte a questa sfida, le destinazioni turistiche stanno sperimentando nuove strategie di adattamento: diversificazione delle attività outdoor, promozione del benessere e del turismo per famigl...

Confeuro esprime una valutazione positiva sull’edizione 2025 di Biogas Italy

  “Confeuro esprime una valutazione positiva sull’edizione 2025 di Biogas Italy, organizzata dal CIB–Consorzio Italiano Biogas a Milano. Si tratta di un evento di grande rilievo, volto a tracciare le prospettive del settore biogas e biometano agricolo in Italia, un comparto strategico per l’economia nazionale e fondamentale per il processo di transizione energetica. In questo contesto, Confeuro accoglie altresì con favore le dichiarazioni del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, riguardo all’obiettivo di incrementare la produzione di biometano fino a quasi 6 miliardi di metri cubi entro il 2030. Un traguardo ambizioso ma necessario, che Confeuro condivide pienamente, nella prospettiva di uno sviluppo agricolo sempre più orientato all’agroecologia, alla sostenibilità e ai principi dell’economia circolare. Per questo, invitiamo il governo italiano a proseguire con decisione sulla strada della transizione energetica, tutelando al contempo i pi...

Sanità, Tiso(Accademia IC): “Allarme invecchiamento medici in Ue e Italia”

“Negli ultimi anni, in molti paesi europei, il fenomeno dell’invecchiamento del personale medico è diventato sempre più evidente e preoccupante. L’età media dei medici è aumentata sensibilmente, con una quota significativa che si avvicina all’età pensionabile. Questo trend pone serie problematiche per il futuro dei sistemi sanitari nazionali, poiché al momento sembra non esistere un numero sufficiente di giovani medici pronti a sostituire le generazioni uscenti. Analizzando il fenomeno in numeri, secondo Eurostat, la percentuale di medici con un’età superiore ai 55 anni sarebbe cresciuta costantemente nell’ultimo decennio in molti paesi dell’Unione Europea. In media, circa il 35% dei medici europei appartiene a questa fascia d’età. E alcuni paesi, come Germania, Italia e Francia, mostrano dati ancora più preoccupanti, con percentuali che superano anche il 40.. A tutto questo, si aggiunge poi una tendenza generale alla riduzione delle iscrizioni alle facoltà di medicina negli anni passa...

Sociale, Tiso(Accademia IC): “Ruolo chiave UN Women per diritti donne”

“Negli ultimi decenni, il tema della parità di genere è diventato centrale nel dibattito globale. Un ruolo fondamentale è svolto da UN Women, l’ente delle Nazioni Unite dedicato alla promozione dell'uguaglianza di genere e all'empowerment delle donne. Nonostante gli sforzi internazionali e le numerose riforme adottate in tutto il mondo, il divario tra uomini e donne persiste in molti ambiti, rendendo necessario un impegno ancora più concreto e coordinato. Anche per questo, UN Women (United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women) è stata istituita nel 2010 per accelerare il progresso verso la parità di genere e offrire supporto ai governi nella realizzazione di politiche e programmi efficaci per i diritti delle donne. Ogni anno, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, proprio UN Women pubblica un rapporto che offre un quadro dettagliato sulla condizione delle donne nel mondo. L’edizione del 2024 evidenzia una tendenza preoccupante: un Pae...

Caso Monopoli, Michel Maritato nominato consulente della famiglia: “Verità e giustizia per Donato”

“La famiglia di Donato Monopoli ha deciso di affidarsi al criminologo Michel Emi Maritato per fare chiarezza su una tragedia che ha sconvolto le loro vite. “Donato, giovane di 26 anni di Cerignola, il 6 ottobre 2018 fu vittima di una brutale aggressione in una discoteca di Foggia. Dopo sette mesi di agonia, il suo cuore ha cessato di battere, lasciando un vuoto incolmabile e troppe domande senza risposta - premette Maritato -. Dopo un percorso giudiziario travagliato e complesso, lo scorso 14 febbraio la quinta sezione penale della Corte di Cassazione aveva stabilito che il processo è da rifare, annullando con rinvio la sentenza del processo di appello nei confronti dei due assalitori, condannati in secondo grado rispettivamente a 10 e 7 anni di reclusione. I giudici hanno ordinato un nuovo processo di appello, attendiamo adesso di conoscere le motivazioni che dovrebbero essere rese note a breve. Ma certamente questa decisione giudiziaria davvero non ci piace”, ha continuato il noto cr...

Sociale/Parma, con “EduBioBimbi” giovani in prima linea per la tutela dell’ambiente

  Buongiorno gentili testate,  sono Marco Montini, ufficio stampa della Fondazione Anna Mattioli di Parma. Invio nota stampa sul progetto EduBioBimbi, con preghiera di pubblicazione. Grazie e buon lavoro Marco Montini 3478864235 Educare i bambini, sin dalla più tenera età, a mettere in pratica comportamenti e piccoli gesti da compiere per contribuire a contrastare il cambiamento climatico, con un approccio partecipativo ed orientato ad un percorso di apprendimento sull’importanza della biodiversità e del valore della risorsa idrica: con questo obiettivo,  Fondazione Anna Mattioli, Consorzio della Bonifica Parmense e Consorzio CER-Canale Emiliano Romagnolo  hanno instaurato una sinergica intesa per un percorso di sensibilizzazione delle giovanissime generazioni di Parma in cui l’acqua e le tematiche ad essa legate sono il filo conduttore del progetto  “EduBioBimbi” , che pone al centro l’importanza di questo prezioso elemento da conoscere, tutelare ed usare ...

Ambiente, Tiso (Accademia IC): “Negazionismo climatico è pericoloso”

“Il negazionismo climatico è l’atteggiamento di negare o mettere in dubbio il cambiamento climatico, nonostante il consenso scientifico che lo riconosce come reale e causato principalmente dalle attività umane. A nostro giudizio, di fronte a tali evidenze, continuare a negare il riscaldamento globale è irresponsabile e pericoloso. Eventi estremi, siccità, incendi e alluvioni stanno già colpendo milioni di persone, con conseguenze devastanti per l’economia, salute e sicurezza globale. Il negazionismo climatico non è un’opinione, ma una minaccia concreta alla possibilità di costruire un futuro sostenibile.”  Così, in una nota stampa, Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune. Che continua: “Ogni ritardo nell’azione è un favore agli interessi di pochi a scapito del bene comune. Abbiamo il dovere di agire con politiche concrete, investendo in energie rinnovabili, tutela della biodiversità ed economia circolare. Serve impegno collettivo per contrastare chi diffond...