Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Sociale, Tiso(Iniziativa Comune): “Nel 2025 Centro Studi sarà itinerante, tra la gente”

Immagine
Legalità e diritti, contrasto alla povertà, sostegno ai giovani, iniziative solidali e sociali. Questi i temi dell’intervista, rilasciata a Radiogodot.it dalla portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune Carmela Tiso. Che parte dalla nascita del Csic, già operativo da alcuni mesi sul territorio nazionale: “Sono felice di questo nuovo strumento per l’analisi sociale e la tutela della dignità umana: un organismo indipendente che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una società che scandalosamente convive con le culture dello scarto e sopporta anche se consapevole che ci sono ancora bambini che muoiono di fame e che la Povertà non è stata ancora sconfitta. La cultura si chiama rispetto - dice Carmela Tiso -, vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro della società. In tal senso, siamo a disposizione per lavorare in sinergia con tutti coloro che intendono sviluppare progetti di inclusione sociale e avanzare...

Assotutela esprime le congratulazioni per il prestigioso incarico a Lina di Domenico

Immagine
“L’Associazione Assotutela desidera esprimere le più sentite congratulazioni per il prestigioso incarico alla Dott.ssa Lina di Domenico, nominata nuovo Capo del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Un impegno istituzionale tanto importante quanto delicato nell’interesse della Nazione tutta, in questo periodo di incertezza storica, il nuovo capo Dap rappresenta una speranza per il nostro Paese, di lealta’, competenza, apertura alla collaborazione per il pubblico interesse e miglioramento di quanto rappresenta, i miei piu’ cari auguri per questo traguardo superlativo”. Lo dichiara in una nota il presidente di Assotutela Michel Emi Maritato

Agricoltura, Confeuro: “Riforma assicurazioni per sostegno reddito aziende”

Immagine
“La questione del cambiamento climatico e delle catastrofi naturali anche in questo 2024 hanno sentenziato in maniera netta e impietosa quanto il riscaldamento globale stia generando effetti deleteri sul comparto primario dal punto di vista ambientale ed economico: la tropicalizzazione del clima infatti ha causato e sta causando danni miliardari alle coltivazioni e alle economie di migliaia di piccole e medie imprese italiane del settore agricolo, che spesso e malvolentieri non ricevono (o ricevono solo in parte e in tempi biblici) i ristori e i risarcimenti di cui avrebbero pienamente diritto dopo un fenomeno estremo o un disastro ambientale. Purtroppo, di esempi se ne vedono in lungo e largo nel Bel Paese con il caso più eclatante, legato alla tragica alluvione degli scorsi mesi in Emilia Romagna. Per questa ragione, Confeuro crede fermamente che una delle priorità della prossima agenda politica 2025 del governo Meloni e della Unione Europea debba essere la totale riforma del sistema...

Sociale, importante iniziativa di Confeuro per un Natale equo e solidale

Immagine
 Non si ferma il percorso sociale di Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo e dal Centro Studi Iniziativa Comune, a sostegno delle fasce più deboli e fragili della popolazione. Dopo l’iniziativa “Addobba il tuo albero di Natale con le luci della legalità”, promossa in sinergia con il Centro Studi Iniziativa Comune, e rivolta alle scuole elementari, medie e superiori di tutta Italia, ecco un nuovo tassello di solidarietà per la realtà guidata dal presidente nazionale Andrea Tiso. La Confeuro, infatti, proprio in questi giorni ha deciso di procedere con una donazione per i “Pandori solidali” a sostegno del progetto della “Fondazione L’Arcobaleno di Marika Onlus”, a contrasto della povertà educativa e dispersione scolastica a favore dei minori con grave fragilità socio-economiche. “Un progetto davvero importante e autorevole, quello de L’Arcobaleno di Marika che quotidianamente opera con impegno, competenza e dedizione per assicurare i diritti dei bambini, i...

Lavoro, Tiso(Iniziativa Comune): “Da istituzioni di più contro disparità di genere”

Immagine
“In Italia, la disparità di genere nel mondo del lavoro continua ad essere un tema di grande preoccupazione. Secondo il rapporto “Education at a Glance 2024” dell’OCSE, infatti, le donne italiane con laurea guadagnano in media il 42% in meno rispetto ai loro colleghi uomini. Si tratta del più alto divario retributivo tra i paesi OCSE dove la media dei gap salariali per i laureati al primo impiego si attesta al 17%. Il rapporto mette anche in luce un altro aspetto critico: il divario occupazionale tra uomini e donne sotto i 35 anni senza un diploma di istruzione sanitaria. Solo il 36% delle giovani donne che non hanno completato gli studi superiori riesce a trovare lavoro, mentre la percentuale sale al 72% per gli uomini. Questa disparità è collegata a un contesto più ampio: l’Italia si colloca all’ultimo posto Ue per quanto riguarda l’occupazione femminile tra i 20 e i 64 anni, con un tasso del 55% a fronte di una media comunitaria del 69,3%. Siamo di fronte a numeri assolutamente alla...

Diritti umani, Confeuro e Iniziativa Comune per giustizia e legalità

Immagine
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti Umani, una ricorrenza che ci invita a riflettere sull'importanza di tutelare i diritti fondamentali della persona in un mondo sempre più segnato da disuguaglianze, ingiustizie e conflitti. Tanti esponenti del mondo istituzionale sono intervenuti sul tema. Fra loro, Carmela Tiso, portavoce nazionale del Centro Studi Iniziativa Comune, che ha sottolineato: “I diritti umani rappresentano il fondamento di ogni società civile e democratica, e il loro rispetto è strettamente legato al principio di legalità, pilastro imprescindibile per combattere l'impunità e l'ingiustizia. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, adottata dall'Assemblea Generale Onu il 10 dicembre 1948, è il primo documento che sancisce i diritti fondamentali che spettano a ogni individuo, indipendentemente da razza, sesso, religione o nazionalità. I 30 articoli della Dichiarazione delineano diritti inalienabili, tra cui il diritto alla vita, alla libert...

Ue-Mercosur, Confeuro: “Accordo con luci e ombre: garantire principio reciprocità”

Immagine
“Pochi giorni fa è stata firmata l’intesa sull’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e i paesi del Mercosur, il mercato comune sudamericano, composto da Argentina, Brasile, Paraguay, Uruguay e Bolivia. In attesa del testo definitivo - che tra l’altro dovrà essere votato e approvato anche dal Parlamento Europeo e dal Consiglio Europeo -, sono tanti gli elementi di dibattito su una intesa che presenta decisamente luci e ombre. Da una parte, Confeuro intende esprimere la propria preoccupazione sulla garanzia del principio di reciprocità, senza il quale rischiano di entrare nell’Unione europea prodotti agroalimentari sudamericani che potrebbero non rispettare gli stessi standard ambientali, qualitativi e di sicurezza dei beni europei: una ipotesi deleteria, che nuocerebbe al benessere dei cittadini e alla tutela dei piccoli e medi produttori del settore primario. Dall’altra, in un mondo in cui si stanno alzando barriere commerciali rilevanti e incombe l’introduzione dei dazi della...