Post

Agricoltura, Confeuro: “In 3 anni governo ha fatto il suo. Vero problema è Ue”

“Da un lato bisogna riconoscere che questo governo ha stanziato ingenti risorse per il settore primario e che, dopo anni di scarsa attenzione, l’agricoltura sta finalmente tornando al centro delle politiche economiche nazionali - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro -. Rispetto al passato, quando il comparto agricolo è stato spesso sottovalutato, oggi assistiamo a un impegno concreto e misurabile. Il Governo, sfruttando anche le opportunità offerte dal PNRR, ha saputo attivare strumenti di sostegno che garantiscono nuova linfa al sistema agroalimentare. Detto questo - prosegue Tiso - il governo Meloni sta facendo ciò che in realtà ogni esecutivo dovrebbe fare: riconoscere il valore strategico del settore primario e garantirgli continuità di investimento e di visione. Tuttavia, le principali criticità non nascono solo a Roma, ma sopratutto a Bruxelles. Il vero nodo, infatti, è a livello comunitario, dove l’orizzonte per l’agricoltura europea appare sempre più incerto. Il ...

Sociale, Tiso(Accademia Ic): “In Italia poche case rifugio per donne, fatto preoccupante”

  “Un tetto segreto dove ricominciare. Le case rifugio (o case protette) non sono semplici alloggi: sono spazi di rinascita. Qui, donne e bambini trovano un luogo sicuro dove respirare, parlare, curare ferite invisibili. Gli indirizzi sono segreti, gli accessi controllati, e dietro ogni porta c’è un piccolo ecosistema di cura: psicologhe, assistenti sociali, avvocate, educatrici. In queste strutture si impara di nuovo a vivere: a sentirsi al sicuro, a fidarsi, a credere che il futuro non debba per forza somigliare al passato. Eppure per molte donne, questo rifugio resta solo un sogno. Secondo le raccomandazioni del Consiglio d’Europa, infatti, ci dovrebbe essere una casa rifugio ogni 10mila abitanti. In Italia, invece, ce n’è una ogni 60.000. Significa che, in moltissime province, non esiste neanche un posto dove accogliere chi fugge dalla violenza. In alcune regioni del Sud o nelle aree rurali, la rete di protezione è quasi inesistente. La risposta è complessa ma chiara: mancano f...

Agricoltura, Confeuro: “Bene BTA Ismea: binomio giovani-terra è priorità”

   Agricoltura, Confeuro: “Bene BTA Ismea: binomio giovani-terra è priorità” 

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Tutela anziani e fragili deve essere priorità istituzionale”

  “Accademia IC ribadisce l'importanza di rimettere al centro del dibattito pubblico la tutela degli anziani e delle persone più fragili, sottolineando il ruolo attivo della nostra organizzazione che svolge su scala nazionale per promuovere uguaglianza, inclusione e giustizia sociale”. Così, in una recente intervista, Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia Iniziativa Comune. “Fondata con l’obiettivo di affrontare il fenomeno della povertà e di difendere i diritti fondamentali, l’Accademia IC si distingue per un'intensa attività territoriale fatta di convegni, seminari e iniziative mirate a rafforzare la coesione sociale. Il 2025 - spiega Tiso - è un anno di grande partecipazione, e le nostre attività stanno registrando un crescente coinvolgimento da parte delle comunità locali.” Uno dei progetti di punta dell’Accademia è la petizione “La terza e quarta età in Costituzione”, “nata per chiedere un riconoscimento esplicito dei diritti delle persone anziane all'intern...

Agricoltura, Confeuro: “Giovani leva strategica per Italia. Servizio civile nella giusta direzione”

“Apprendiamo con soddisfazione che si è chiuso con un numero record di candidature il Bando per la selezione di 2.000 operatori volontari da impiegare nei progetti di Servizio Civile Agricolo e Servizio Civile Ambientale. È un segnale incoraggiante che dimostra quanto i giovani siano sensibili e interessati ai temi dell’agricoltura e dell’ambiente. Questo dato conferma, semmai ce ne fosse ancora bisogno, che il ricambio generazionale nel settore primario rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo, e al contempo una leva strategica per lo sviluppo produttivo, economico e sociale del Paese. Come Confeuro, continueremo a lavorare con determinazione per la promozione e il sostegno dell’ingresso dei giovani in agricoltura, convinti che proprio da loro possa arrivare un impulso decisivo per costruire un futuro sostenibile, innovativo e inclusivo per il comparto agroalimentare italiano”. Così, in una nota, Andrea Tiso, Presidente nazionale di Confeuro, la Confederazione degli agricol...