Post

Sicurezza, Tiso(Accademia IC): “Cyber-attacchi pericolo per Italia e sue imprese”

“La sicurezza digitale del nostro paese è messa a serio rischio dai cyber-attacchi. Il tentativo di accedere, senza autorizzazione, a siti informatici con lo scopo di impossessarsi o anche distruggere determinati dati, così come la violazione mirata dei sistemi sensibili sono un pericolo reale in questi tempi tecnologici. Non a caso i dati relativi ai cyberattacchi, negli ultimi anni, confermano, a livello mondiale, l’aumento del crimine informatico. Secondo il primo Cyber Security Report, realizzato da Tim in collaborazione con la Cyber Security Foundation, ad esempio, il 2024 è stato per l’Italia una conferma che il nostro Paese sia un territorio molto vulnerabile a tali minacce. Secondo il rapporto, infatti, il dato relativo agli attacchi DDoS è salito del 36% rispetto al 2023, con circa 20 attacchi giornalieri con un’intensità che rende difficili le operazioni di contrasto. I dati inoltre hanno registrato minacce composte da ransomware, ovvero virus informatici in gradi di capt...

Ambiente e Sociale, intervista a Carmela Tiso, portavoce di Accademia IC

Ambiente e questione del cambiamento climatico, legalità e diritti, contrasto alla povertà, parità di genere, sostegno ai giovani, tutela degli anziani, iniziative solidali e sociali. Questi i temi dell’intervista, rilasciata in radio dalla portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune e presidente della associazione Bandiera Bianca, Carmela Tiso. Che parte dalla nascita di Accademia IC, già operativo da alcuni mesi sul territorio nazionale: “Sono felice del nostro percorso per l’analisi sociale e per la tutela della dignità umana: siamo un organismo indipendente che si propone di analizzare ogni fenomeno e le storture che minano i diritti d’ogni essere umano in una società che troppo spesso si gira dall’altra parte. La cultura si chiama rispetto - dice Carmela Tiso -, e noi vogliamo mettere la persona al centro, quale fulcro della società. In tal senso stiamo riscontrando molto entusiasmo sui territori e tanta partecipazione da parte dei cittadini alle nostre iniziative in giro p...

Clima, Confeuro: “Bene rapporto Aubac. Mappatura primo passo, ora strategia mirata”

“Confeuro ha seguito con attenzione la presentazione del primo Rapporto AUBAC “Dati climatici e risorse idriche 2024”, realizzato dall’Autorità di bacino distrettuale dell’Appennino centrale. Si tratta di un’iniziativa di grande rilievo, che conferma quanto il monitoraggio costante dei parametri climatici e idrologici sia oggi una condizione imprescindibile per una pianificazione seria e sostenibile in materia di difesa del suolo e gestione delle risorse idriche. Il nostro Paese - dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro - è tra i più fragili in Europa sul fronte degli impatti del cambiamento climatico. La crisi idrica, la siccità sempre più frequente e l’assenza di una gestione efficiente della risorsa acqua ne sono purtroppo la dimostrazione lampante. Fino ad oggi, gli interventi sono stati per lo più frammentari e di natura emergenziale. Quello che serve, invece, è una strategia strutturata, duratura, fondata su dati certi e aggiornati”. “Anche e sopratutto per questo ...

Agricoltura, Confeuro: “No a PAC in fondo unico. Pilastro Assicurazioni è la strada”

“Apprendiamo dell’incontro svoltosi tra il Ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e il Ministro spagnolo dell’Agricoltura, della Pesca e dell’Alimentazione, Luis Planas. Un confronto – commenta Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro – durante il quale entrambi i ministri hanno espresso contrarietà all’ipotesi di un fondo unico per le politiche europee, ribadendo la necessità di mantenere la PAC autonoma. Una posizione che condividiamo e accogliamo con favore. Ma questo, purtroppo, non è sufficiente. Confeuro ribadisce con fermezza la propria netta opposizione a qualsiasi tentativo di accorpare la Pac ad altri strumenti di spesa dell’UE. Una simile scelta - prosegue Tiso - metterebbe seriamente a rischio la stabilità economica del settore primario, sottraendo risorse vitali agli agricoltori. Serve invece una PAC più forte, più equa e davvero in grado di tutelare chi lavora la terra. È tempo di agire con concretezza: i cambiamenti climatici stanno colpendo duramente le imp...

Sociale, Tiso(Accademia): “Sempre più giovani all’estero. E’ allarme”

“In 13 anni 550mila giovani italiani si sono trasferiti all’estero, l’Italia è sempre più un paese di anziani e per anziani. Negli ultimi anni, purtroppo, secondo autorevoli stime, il fenomeno dell’emigrazione giovanile è diventato sempre più rilevante è preoccupante. Le ragioni principali che spingono i giovani a trasferirsi all’estero sono molteplici. In primis, le esperienze formative: alcuni scelgono di studiare o specializzarsi in paesi con sistemi educativi più competitivi. Poi, la qualità della vita: la ricerca di un ambiente più dinamico e meritocratico è un fattore chiave. Infine, l’instabilità economica: l’incertezza sul futuro lavorativo e l’aumento dell’età pensionabile contribuiscono alla fuga dall’Italia. E tutto questo può avere un grande impatto su una nazione che sta già affrontando un calo demografico significativo. Ma come stiamo messi rispetto agli altri paesi? L’Italia è tra i membri Ue con la minore attrattività per i giovani. Accoglie solo il 6% di giovani europe...