Post

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

“Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump. Vedremo cosa accadrà nei prossimi giorni, ma una cosa è certa: il presidente Trump, con il suo atteggiamento irresponsabile e consapevole del peso economico che gli Stati Uniti esercitano sullo scenario globale, continua a dettare unilateralmente le regole, approfittando della fragilità politica e dell’assenza di una linea comune da parte dell’Unione Europea." Così Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, commenta le ultime tensioni commerciali tra Usa e Ue. “L’Europa – prosegue Tiso – oggi appare timida, divisa, e ancora troppo invischiata in una corsa al compromesso che non è detto interessi agli Stati Uniti. Serve uno scatto d’orgoglio, un cambio di passo deciso, una visione politica nuova che dia finalmente all’Ue un’identità forte sul piano internazionale. Serve - conclude il presi...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

“La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre le emissioni di gas serra del 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030, in linea con il Green Deal e il pacchetto “Fit for 55”. Attualmente saremmo a circa –32%, quindi il traguardo richiede ancora un’accelerazione importante e significativa. Nell’ottica di Accademia Iniziativa Comune, è chiaro ed evidente che la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio richiede e richiederà investimenti rilevanti , attraverso l’accesso a fondi europei, ma anche attraverso la mobilitazione di risorse nazionali. Tra gli obiettivi, d’altronde anche quello di garantire che la transizione sia equa, supportando le comunità e i lavoratori colpiti dai cambiamenti. Ciò significa creare opportunità di lavoro sostenibili e garantire che nessuno venga lasciato indietro. Inso...

Immigrazione, Tiso(Accademia IC): “Numeri in aumento a livello globale”

“Nel 2025, il numero di migranti forzati nel mondo ha raggiunto i 122,1 milioni, secondo il rapporto dell’UNHCR (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati). Questo dato rappresenta un aumento di 2,1 milioni rispetto all’anno precedente. Siamo di fronte a numero assai preoccupante e grave, una situazione insostenibile, soprattutto a causa della diminuzione dei finanziamenti per gli aiuti umanitari che si starebbero verificando. Ricordiamo che i migranti forzati sono persone costrette a lasciare il proprio paese a causa di guerre, persecuzioni, disastri ambientali o crisi economiche estreme. Il termine “forzati” indica che la loro migrazione non è una scelta volontaria, ma una necessità per sopravvivere. Le principali cause di migrazione forzata includono guerre civili, dittature, violazioni dei diritti umani e crisi economiche. Ad esempio, la Siria, l’Afghanistan e il Sud Sudan sarebbero tra i paesi con il maggior numero di migranti forzati. L’arrivo dei migranti forzati pu...

Agroalimentare, Confeuro: “Bene dati Ismea ma non basta: puntare su Pac equa e forte”

“I dati pubblicati da Ismea nel nuovo numero del report AgriMercati, relativi al primo trimestre 2025, fotografano una congiuntura positiva per il settore agroalimentare italiano, e non possiamo che accogliere con favore questi segnali incoraggianti. Si tratta di un riconoscimento concreto alla solidità e alla resilienza del sistema delle imprese agricole italiane, frutto del lavoro quotidiano di migliaia di agricoltori”, dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro. “Tuttavia - prosegue Tiso - questi numeri non devono farci abbassare la guardia. Il trend positivo va consolidato con politiche strutturali e durature a sostegno delle piccole e medie imprese del comparto primario, che ancora oggi affrontano ostacoli enormi, soprattutto nell’accesso ai mercati internazionali e nella sostenibilità economica delle produzioni”. Secondo Confeuro, la vera sfida si giocherà con la futura Politica Agricola Comune post-2027. “Alla Commissione europea ribadiamo la nostra netta contrarietà al...

Giustizia, Tiso(Accademia IC): “Nel settore civile obiettivi Pnrr ancora lontani”

“Il PNRR per la Giustizia è uno dei pilastri fondamentali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza italiano. L’obiettivo principale? Rendere il sistema giudiziario più efficiente, digitale e accessibile, riducendo i tempi dei processi e migliorando l’organizzazione degli uffici giudiziari. Ma allo stato attuale il percorso non sembra ancora raggiunto. Ricordiamo che per il comparto sono state stanziate risorse per circa 2,9 miliardi di euro, di cui circa 2,2 miliardi destinati al rafforzamento del capitale umano (assunzioni, formazione, Ufficio per il Processo) e 411 milioni per l’edilizia giudiziaria. E la riforma prevede, tra le altre cose, la digitalizzazione del processo civile e penale, la riduzione del 40% dei tempi nel civile e del 25% nel penale entro il 2026 e lo smaltimento del 90% delle cause civili pendenti più vecchie. Insomma, gli obiettivi del PNRR sono ambiziosi, ma non tutti sono ancora stati raggiunti. Nonostante ci sarebbero stati miglioramenti, infatti, le diffic...