Post

Agricoltura, per Confeuro e Labor tappa in Puglia: Xylella e infrastrutture in primo piano

“Prosegue in Puglia il tour nazionale della Confederazione degli Agricoltori Europei e del Mondo, insieme al Caf e al Patronato Labor, ente promosso dalla Confeuro. Il percorso, fortemente voluto dal presidente nazionale Andrea Tiso e dalla presidente del Patronato Labor Carmela Tiso, ha l’obiettivo di incontrare cittadini, agricoltori, imprenditori del settore primario, iscritti e associati, per raccogliere esigenze e proposte concrete delle comunità agricole. La tappa pugliese si apre oggi a Lecce e proseguirà nei prossimi giorni nelle province di Bari e Foggia. “Questa iniziativa – spiega Andrea Tiso – è una fondamentale occasione di confronto diretto con il territorio. In Puglia affronteremo temi cruciali come la carenza di infrastrutture idriche, l’impatto del cambiamento climatico e le nuove sfide poste dallo scenario globale. Ma al centro del dibattito ci sarà anche l’emergenza Xylella, una ferita ancora aperta che ha devastato ettari di oliveti e compromesso l’identità agricola...

Lavoro, Tiso(Accademia IC): “Tutelare occupazione donne da IA”

“Non passa mese che non siano rese note nuove ricerche riguardanti l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro. Non c’è dubbio che tutte le trasformazioni tecnologiche, in particolare quelle che, per portata e ricadute, impongono importanti nei vari ambiti della vita quotidiana e delle diverse professioni. L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando e ridisegnando sempre di più lo scenario lavorativo mondiale e, secondo le ultime stime, se da una parte contribuirebbe ad un miglioramento complessivo delle aziende, dall’altra provocherebbe anche la perdita di molti posti di lavoro con un conseguente aumento della disoccupazione. E, sempre secondo diversi report, si ipotizza che a farne le spese sarebbero soprattutto le donne. Stando ai dati del Fondo Monetario Internazionale, ad esempio, nei prossimi vent’anni, quasi trenta milioni di posti di lavoro femminili in trenta nazioni sarebbero ad alto rischio di essere sostituiti dall’IA. Siamo di fronte a un vero e proprio ...

Agricoltura, Confeuro: “Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma governo dia risposte su piano infrastrutture idriche”

“Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare italiano. Tuttavia, è sempre più evidente come la valorizzazione del sistema fieristico nazionale si stia concentrando prevalentemente nel Nord Italia, a scapito delle regioni meridionali. Tutto questo ci preoccupa molto”. Lo dichiara Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro. Che poi prosegue: “Il Sud è territorio ricco di eccellenze agroalimentari, tradizioni agresti e produzioni d’eccellenza che meritano una vetrina fieristica adeguata, capace di attrarre buyer internazionali, sostenere le piccole imprese agricole locali e rafforzare i legami con la comunità. È necessario un piano strutturato di rilancio delle fiere nel Meridione, a partire da investimenti infrastrutturali che rendano queste aree più accessibili e competitive”. Secondo Confeuro, il rilancio del Sud passa dunque anche e sopratutto d...

Sociale, Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

“e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante mission di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle famiglie fragili con figli minori nella città di Parma, e non solo, la Fondazione Anna Mattioli anche quest’anno ha deciso di dedicare la raccolta dei contributi del 5x1000 dai suoi sostenitori allo Spazio Akela, con un progetto patrocinato dal Comune di Parma, che prevede il sostegno ad un centro specializzato nella cura di bambine e bambini affetti da disturbi da patologie riconducibili all’autismo e alla disabilità intellettiva. Il Centro intende dare una risposta concreta alle famiglie del territorio: accudire i loro figli con deficit cognitivi, integrandosi con la rete di protezione sociale offerta in Città dal mondo della Scuola, dalle Istituzioni, dagli Enti e dalle Associazioni territoriali preposti alle attività di educazione, formazione, cura ed assistenza socio-sanitaria, favorendo un percorso di reale inclusione. “Siam...

Sociale, Tiso (Accademia IC): “Truffe agli anziani fenomeno preoccupante da estirpare”

“Le truffe ai danni degli anziani rappresentano un fenomeno sociale allarmante, troppo spesso sottovalutato o ignorato dall’opinione pubblica e dalle istituzioni. È ora di riconoscerne la gravità e agire con determinazione per tutelare una delle fasce più fragili della nostra popolazione.” Lo dichiara in una nota Carmela Tiso, portavoce nazionale dell’Accademia Iniziativa Comune e dell’associazione Bandiera Bianca. “Le truffe si presentano in molte forme: telefonate ingannevoli, finti operatori bancari o dell’assistenza, falsi benefattori o truffatori online che propongono investimenti fasulli. Tutte approfittano della fiducia e della vulnerabilità di chi, magari solo o poco informato, diventa bersaglio facile di raggiri sempre più sofisticati. Chiediamo alle istituzioni – dice Tiso - un impegno concreto: campagne di sensibilizzazione capillari, un rafforzamento delle misure di prevenzione e supporto alle vittime, oltre a un coordinamento tra forze dell’ordine, enti locali e associazio...