Post

Trump, Confeuro: “Guerra commerciale con Usa non conviene a nessuno. No dazi”

“Confeuro sta seguendo con molta attenzione le ultime mosse del presidente Trump sul tema dazi, nella consapevolezza maturata che una guerra commerciale contro gli Stati Uniti d’America non farebbe bene a nessuno, sopratutto all’Italia e alla Unione Europea, anzi paradossalmente potrebbe portare importanti vantaggi economici per le potenze del sud asiatico e della Cina. Se da una parte, l’ipotesi di nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump rappresenta una minaccia concreta per il settore agroalimentare italiano, che da sempre trova nei mercati internazionali uno sbocco strategico, dall’altra l’Unione Europea deve farsi trovare pronta e adottare misure efficaci per tutelare le proprie produzioni, promuovendo politiche di libero scambio capaci di valorizzare il Made in Italy e l’intero comparto primario. L’agroalimentare italiano, già in passato ha dovuto affrontare le conseguenze di provvedimenti protezionistici e contrasti commerciali che hanno penalizzato intere produzioni, dal ...

Sociale, successo per il tour di Accademia Ic su povertà, ambiente e diritti

“Dibattito e dialogo costante, partecipazione e analisi della società. Non si ferma il tour di Accademia Iniziativa Comune per la gente e tra la gente, al fine di parlare di diritti, parità di genere, povertà e tutela della comunità”. A sottolinearlo, in una nota stampa, è Carmela Tiso, portavoce nazionale di Accademia Iniziativa Comune, che nei giorni scorsi, ha organizzato un incontro a Genova, che ha registrato la presenza di tanti tra simpatizzanti, cittadini, associazioni e realtà territoriali. “Siamo molto soddisfatti della riuscita del meeting che ha vissuto importanti momenti di idee, riflessioni e proposte per la risoluzione di alcune questioni che attanagliano il nostro territorio: dalla crisi ambientale alla economia circolare, dalla tutela dei diritti al rilancio della agricoltura, dalla centralità del territorio all’operato delle istituzioni”, ha spiegato Carmela Tiso. Tema portante dell’incontro della Accademia Iniziativa Comune si è rivelato quello legato alla Povertà: “...

Sociale, cresce il radicamento di Confeuro e Labor: inaugurata nuova sede a Genova

“Siamo entusiasti di annunciare l'apertura della nostra nuova sede Confeuro-Labor a Genova. Dopo tanti anni di presenza e come segnale di grande crescita e radicamento, ecco un nuovo bellissimo spazio per essere ancora più vicini ai cittadini ma anche agli agricoltori, promuovendo la sostenibilità, il lavoro etico e la crescita della nostra comunità”. A sottolinearlo, in una nota stampa, sono Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo, e Carmela Tiso, presidente nazionale del patronato Labor, che venerdì scorso sono intervenuti alla inaugurazione dei nuovi locali Caf- Patronato Labor, promosso dalla Confeuro, in viale Virginia Centurione Bracelli 20 D. All’iniziativa hanno preso parte anche Paola Peitavino, presidente Confeuro Genova e responsabile Caf, Paola Conigliaro responsabile patronato, e Michela Machiavelli secondo operatore patronato, oltre a numerosi cittadini che non hanno voluto far mancare affetto ed entusiasmo. ...

Sociale, Tiso(Accademia Ic): “Donne con disabilità al centro di politica e società”

“In Italia, insiste un fenomeno sociale preoccupante e irrisolto: la doppia discriminazione che affrontano le donne con disabilità; da un lato, il peso delle barriere fisiche e culturali legate alla disabilità, dall’altro, il sessismo che continua a permeare molte società. Questo duplice fardello può condurre a situazioni di emarginazione sociale e oppressione, sia fisica che psicologica. Tuttavia, a giudizio di Accademia Iniziativa Comune, esistono strumenti, politiche e pratiche che possono aiutare queste donne a rivendicare i propri diritti, costruire una vita autonoma e contribuire attivamente alla società. In tal senso, un primo passo fondamentale per contrastare l’emarginazione è riconoscere le capacità e il valore delle donne con disabilità. Spesso, gli stereotipi sociali le relegano a ruoli passivi o le considerano incapaci di partecipare attivamente alla vita economica, culturale e sociale. Cosa assolutamente non vera. Inoltre, sono necessarie ficcanti campagne di sensibilizza...

Agricoltura, Confeuro: “Ok piano Agea ma serve riforma sistema assicurativo”

 “Confeuro ha letto con molta attenzione le recenti dichiarazioni del Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida in merito all’impegno di Agea di sbloccare entro febbraio 2025 i primi pagamenti delle assicurazioni agevolate andando a coprire un ammontare di risorse versate superiore ai 200 milioni di euro. Siamo di fronte a una azione istituzionale importante ma che giunge con notevole ritardo rispetto alla tabella di marcia. A giudizio di Confeuro, infatti, è necessario e improcrastinabile un piano maggiormente strutturato e organico di gestione delle assicurazioni agricole e di incentivazione delle imprese del comparto primarie. È sempre più evidente d’altronde l’esigenza di garantire con efficienza ed efficacia la continuità aziendale di tutti quei piccoli e medi produttori, messi in ginocchio dagli effetti devastanti di fenomeni meteorologici estremi e dal cambiamento climatico. La nostra agricoltura non può più permettersi di ...